Mese: Febbraio 2025

Il messaggio di Luca Farina

Cari scannesi, Nicaragua un paese da visitare. Storia antica e recente si mescolano con le contraddizioni del potere mantenuto dal Frente Sandinista de Liberación Nacional_ (FSLN). Dalla rivoluzione di Sandino contro un regime si è progressivamente arrivati a una dittatura mascherata di democrazia che l’attuale presidente Daniel Ortega mantiene dal 2007 con progressivi e preoccupanti…
Leggi tutto

Visita ufficiale del Generale di Brigata Antonino Neosi

Il Generale di Brigata Antonino Neosi, Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise in visita ufficiale presso la Stazione Carabinieri di Scanno “Cap. Chiaffredo Bergia M.O.V.M.”, è stato ricevuto con gli onori militari dal Comandante Luogotenente Enrico Tarquini e dai Carabinieri in servizio, nonché dalla rappresentanza in congedo della Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Scanno.…
Leggi tutto

A Ninnando…

…della serie “Quando a Collerotondo Berta filava” (12) Caro Peppe, siamo alla fine del racconto di tanti episodi che ci legano insieme a tanti altri nell’amicizia e nell’amore per Collerotondo, a nome di tutti noi voglio ricordare per ultimo un solo nome “Ninnando”. Diventato giovanotto, era ora di comprare un paio di pantaloni decenti e…
Leggi tutto

Se ne va a 109 anni la nonna d’Abruzzo Giuseppina Patriarca

Si è spenta a 109 anni Giuseppina Patriarca, per tutti nonna Giusy, la più anziana d’Abruzzo. Giuseppina Patriarca, conosciuta come nonna Giusy era originaria di Montorio al Vomano ma residente da quasi 16 anni a Sulmona, da quando dall’Aquila, dove viveva e aveva lavorato come insegnante per decenni, al Cotugno, si era trasferita in città…
Leggi tutto

Il riscaldamento globale avanza

Temperature globali Gennaio 2025 è stato il gennaio più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 13,23°C, 0,79°C sopra la media del 1991-2020 per gennaio. Gennaio 2025 è stata 1,75°C sopra il livello preindustriale ed è stato il 18° mese negli ultimi diciannove mesi per il quale la temperatura media globale dell’aria superficiale è stata superiore a 1,5°C sopra…
Leggi tutto

A Passo Godi i Campionati Italiani di sci di fondo

Dopo 20 anni, con la collaborazione dei comuni di Barrea, Scanno, Civitella Alfedena e Villetta Barrea e con l’aiuto degli sponsor, sulle piste di Passo Godi – Scanno, si svolgeranno, dal 20 al 23 febbraio, i Campionati Italiani di sci di fondo per la categoria U16. L’evento è organizzato dallo @sciclub_barrea. La festa di apertura si…
Leggi tutto

Progetto Abruzzo con le Pro Loco

Sistema innovativo di messa in rete dell’offerta turistica. Un modello innovativo di accoglienza e informazione al turista creato, impostato e gestito direttamente dalle Pro Loco, che punti sul calore sulla conoscenza del territorio e sulle peculiarità delle comunità animate dalle Pro Loco stesse. Questo è in sintesi il progetto Abruzzo con le Pro Loco, che…
Leggi tutto

La transumanza e le comunità locali, le aree protette e i Parchi Letterari

Si sta lavorando affinché a Tivoli venga riconosciuto il terzo sito UNESCO: la transumanza, con al centro il Santuario di Ercole Vincitore. Attorno a questa usanza pluri-millenaria si è sviluppata la vita di Tivoli, inserita in un vasto sistema di scambi e percorsi che collegavano il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, la Campania e la Puglia. Se n’è…
Leggi tutto

Progetto Seneca II; studio sulle emissioni di gas in Antartide

Fabio Florindo, nostro socio, è da poco rientrato dalla spedizione del progetto SENECA II sul campo remoto nella Taylor Valley, Antartide. Un progetto cui partecipa un team di scienziati* provenienti da Italia, Nuova Zelanda, Norvegia e Svizzera che sta raccogliendo dati nelle Valli Secche dell’Antartide nell’ambito di un programma biennale volto a studiare le emissioni…
Leggi tutto

Sotterriamo tutti l’ascia di guerra

…della serie: “Quando a Collerotondo Berta Filava” (11) Ovindoli ha inaugurato una nuova seggiovia moderna a quattro posti, forse preludio del collegamento con Campo Felice, costo 4,5 milioni di euro. Tutti gli impianti moderni, cabinovie e seggiovie ad agganciamento automatico, hanno una velocità di crociera dai 4 a 8 metri al secondo. Il tempo impiegato…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!