Nell’ambito della Campagna nazionale di prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica promossa dall’Associazione nazionale Medici per l’Ambiente (ISDE Italia), insieme a numerose Società scientifiche mediche e soprattutto pediatriche e con il patrociniodella Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) e del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, nonché con il supporto di Apoteca Natura, è stato messo a punto un progetto formativo indirizzato ai bambini delle scuole elementari e, tramite loro, alle famiglie, ed ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sul tema dei danni causati dall’eccessivo uso della plastica.

Lo scopo è quello di indurre una riduzione del consumo dei prodotti di plastica nelle famiglie, per ridurre l’esposizione e i rischi per la salute dei più piccoli, contribuendo al contempo a non aumentare la quantità di rifiuti di plastica dispersi nell’ambiente.
Il problema dei rischi legati alla presenza della plastica nell’ambiente, comprese le conseguenze per la salute umana, soprattutto dei bambini, è ormai all’attenzione di tutti gli organismi scientifici sia ambientali sia sanitari del mondo intero. Le famiglie generano direttamente attraverso le loro attività circa tre quarti (77%) dei rilasci di microplastiche, il resto è generato dalle attività economiche. La maggior parte di questi rilasci domestici si verifica durante la fase di utilizzo dei prodotti (49%) e il resto (28%) durante la manutenzione. L’informazione dei cittadini pertanto è fondamentale per promuovere la salute di adulti e bambini ma anche la salute globale. I medici di medicina generale, i pediatri e tutti gli specialisti che operano sul territorio, ma anche in ambito ospedaliero, rappresentano una formidabile rete che può raggiungere tutti i cittadini. I medici possono direttamente fornire informazioni, consigli e dare alcune prescrizioni volte a ridurre il contatto con la plastica specialmente nei primi anni di vita.
