News dalla Redazione

A chi doveva avere l’umiltà d’informarsi

…della serie: “Quando a Collerotondo Berta Filava” (8) Nel 1975, con finanziamenti esclusivamente messi a disposizione da Mario Pietraforte, fu ricostruita ex novo la stazione di partenza, revisionata l’intera linea e sostituita la manovia con una nuova sciovia. Ma rimanevano irrisolti tutti gli altri problemi legati alla redditività complessiva della stazione, sempre critica e difficilmente…
Leggi tutto

Scanno, inchiesta sulle sponde del lago: sei avvisi di garanzia

Sono sei gli avvisi di garanzia emessi dal procuratore della Repubblica di Sulmona, Edoardo Mariotti, nei confronti di altrettanti professionisti coinvolti nell’inchiesta sul lago di Scanno. L’accusa è quella di aver danneggiato irrimediabilmente lo stato dei luoghi e della flora del lago e soprattutto delle sue sponde, che rientra nei siti protetti di interesse comunitario.…
Leggi tutto

Celebrato il 138° anniversario delle battaglie di Saati e Dogali

Il 26 gennaio Lanciano ha ricordato tutti i caduti delle battaglie di Saati e Dogali del 1887, combattute tra le truppe del Regno d’Italia e le forze abissine durante la prima fase dell’espansione in Eritrea; per molti giovani italiani, inviati allo sbando in Africa, si trasformarono in un vero e proprio massacro. Nell’anno 2012, il…
Leggi tutto

Festa di San Giovanni Bosco

Venerdì prossimo 31 gennaio ricorre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, fondatore della congregazione dei Salesiani. Un intenso programma di iniziative è stato messo a punto dalla parrocchia di Scanno. Il momento culminante sarà la Messa solenne presieduta dal vescovo S.E.Mons. Michele Fusco. Il “Triduo di preparazione” si terrà il 28, 29 e 30…
Leggi tutto

Giorno della Memoria: quando ricordare è un dovere

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono presso la città polacca di Auschwitz e scoprirono il vicino campo di concentramento. La scoperta di Auschwitz, la liberazione dei superstiti e le loro testimonianze rivelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Per questo, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha scelto la data…
Leggi tutto

Costume di Scanno di Barbella Costantino

Con il busto in terra cotta Donna d’Abruzzo; il gesso Costume olandese; il busto in gesso Donna d’Introdacqua; la statuetta in bronzo al mercato; ed il busto Donna di Scanno, partecipa dal 19 dicembre 1896 al 31 marzo 1897, all’Esposizione di Belle Arti di Firenze. Autore: Costantino Barbella,  scultore, Chieti, 31 gennaio 1852 – Roma,…
Leggi tutto

Lago di San Domenico prosciugato, eccolo in rare foto storiche

Queste immagini catturano un momento insolito per il Lago di San Domenico a Villalago, che appare completamente prosciugato. Di origine artificiale, il lago è nato grazie alla costruzione di una diga che normalmente trattiene le acque del fiume Sagittario. Le foto risalgono a 40/50 anni fa, come scritto dall’autore delle stesse. Lo scenario, grazie alle foto fornite da Frec Xcer Alessandro Dattilo, mostra il fondale…
Leggi tutto

Project Kune: Natale d’estate…in Australia (SECONDA PARTE)

Arrivati la vigilia di Natale, siamo andati subito nel grande centro commerciale per acquistare panettone, parmigiano, pasta italiana…e tante bottiglie di prosecco: serata della vigilia e pranzo natalizio in giardino, in braghette corte ma col berrettino rosso in testa…e tanti giovani di diverse nazionalità che frequentano la casa dove alloggiano Adrian e Tomo. Questa è…
Leggi tutto

Project Kune: emozionante incontro in Australia

Con grande piacere pubblichiamo quanto inviatoci dal nostro Luca Farina (PRIMA PARTE) riguardante il viaggio in Australia per riabbracciare il figlio Tommaso e l’amico nonché compagno di viaggio Adrian. Ricordiamo la loro partenza da Scanno con la “benedizione” dell’indimenticato Gregorio Rotolo. Il viaggio in Australia è uno di quelli classicamente considerato un lungo viaggio. In…
Leggi tutto

Tabelle segnaletiche: pro e contro!

Le nuove tabelle, installate di recente lungo le strade di Scanno, hanno generato diversi pareri discordanti, su cui riflettere. C’era d’aspettarselo in quanto sulle novità c’è sempre qualcosa da ridire prima di essere digerite.  I favorevoli le ritengono parecchio attuali e moderne sia per come sono state realizzate, sia per le tematiche scelte, atte a…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!