News dalla Redazione

Progetto Seneca II; studio sulle emissioni di gas in Antartide

Fabio Florindo, nostro socio, è da poco rientrato dalla spedizione del progetto SENECA II sul campo remoto nella Taylor Valley, Antartide. Un progetto cui partecipa un team di scienziati* provenienti da Italia, Nuova Zelanda, Norvegia e Svizzera che sta raccogliendo dati nelle Valli Secche dell’Antartide nell’ambito di un programma biennale volto a studiare le emissioni…
Leggi tutto

Sotterriamo tutti l’ascia di guerra

…della serie: “Quando a Collerotondo Berta Filava” (11) Ovindoli ha inaugurato una nuova seggiovia moderna a quattro posti, forse preludio del collegamento con Campo Felice, costo 4,5 milioni di euro. Tutti gli impianti moderni, cabinovie e seggiovie ad agganciamento automatico, hanno una velocità di crociera dai 4 a 8 metri al secondo. Il tempo impiegato…
Leggi tutto

Fondo Montagna: concordati nuovi criteri con Anci, Upi e Uncem

Nuovi criteri guida per l’assegnazione delle risorse contenute nel Fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit), finanziato dal Ministero degli Affari Regionali e gestito direttamente dalle Regioni. In Abruzzo, per il 2025, si prepara una mini rivoluzione, in seguito all’intesa raggiunta dall’assessore agli Enti Locali, Roberto Santangelo, con i responsabili regionali dell’Anci, dell’Upi…
Leggi tutto

Henri Cartier-Bresson: da Rovigo a Torino

Dal 14 febbraio al 2 giugno 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita Henri Cartier-Bresson e l’Italia, una grande mostra su uno dei maestri della fotografia del Novecento. La rassegna, curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini, racconta il legame tra il celebre fotografo francese e l’Italia, un rapporto che si sviluppa attraverso numerosi viaggi…
Leggi tutto

Seggiovia: Perché solo 150.000,00 euro?

…della serie “Quando a Collerotondo Berta Filava” (10) Con Deliberazione nr. 513 del 09/11/2023 il Consiglio Provinciale dell’Aquila ha accolto la richiesta del Comune di Scanno, prot. 81 del 04/01/2022, per la cessione a titolo gratuito della Seggiovia di Arroccamento Scanno-Collerotondo. Si riportano alcuni punti della deliberazione e dell’allegata Perizia di Stima: Dall’analisi di questi…
Leggi tutto

San Valentino, auguri a tutti gli innamorati!

Ogni giorno dovrebbe essere il giorno dell’amore, ma San Valentino è un’occasione speciale per milioni di persone in tutto il mondo che colgono l’occasione per celebrare, insieme, l’affetto condiviso. Sebbene venga da molti vista come una festa a fini puramente commerciali, la giornata dedicata agli innamorati è, in realtà, frutto di una tradizione risalente a…
Leggi tutto

Scanno dipinta (terzo anno)

Torna la Rubrica (ogni secondo venerdì del mese) dei quadri di vita scannese nelle varie forme di arte pittorica, realizzati in passato ma anche di recente. Costume caratteristico di Scanno, anno 1956, disegnato, stampato e colorato a mano dal pittore Aldo Fornoni coadiuvato dalla pittrice Maria Angela Grassi. Aldo Fornoni è stato un pittore milanese,…
Leggi tutto

Grande successo per i Parchi Letterari in terra norvegese

L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha ospitato lo scorso 5 febbraio  una meravigliosa  serata  dedicata ai Parchi Letterari di Norvegia e Italia. E’ stata una straordinaria occasione di dialogo che ha suggellato l’avvio di ulteriori forme di collaborazione tra i 4 Parchi Letterari di Norvegia con alcuni dei 38 Parchi Letterari in Italia sotto l’auspicio…
Leggi tutto

Turismo in Abruzzo, numeri da record: nel 2024 superati 7 mln di turisti

“Il 2024 si è chiuso con oltre 7 milioni di turisti in Abruzzo. un record mai raggiunto che fotografa il lavoro svolto dal presidente Marsilio, dall’intera giunta e dal Dipartimento del Turismo in questi anni”. Sono le parole sottosegretario di Stato con delega al Turismo, Daniele D’Amario, che ha presentato alla Borsa internazionale del turismo…
Leggi tutto

Nuovo guard-rail al lago, scelta discutibile!

Sta facendo discutere, e non poco, il nuovo guard-rail installato in zona Acquevive. A detta di molti, oltre che brutto per il colore e il materiale, non si addice affatto ad una zona di montagna. In proposito esistono guard-rail in legno e acciaio che hanno brillantemente superato le prove di crash test stabilite in base…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!