Categoria: Redazione

Il presepe che riscalda i cuori

Ieri sera, 4 gennaio, è andato in scena il “presepe nel presepe”, anziché il 30 dicembre posticipato causa neve. Così i vicoli dell’antico borgo di Scanno si sono animati con oltre cinquanta figuranti impegnati nella rievocazione della natività, con le ragazze rigorosamente in abito tradizionale scannese. Dopo la messa del pomeriggio, gli esponenti del circolo…
Leggi tutto

“Dialetto e la toponomastica di Scanno”, uno studio di Davide Boccia

Questo saggio offre uno studio sistematico dei toponimi ricompresi nel nostro territorio. L’autore cita, fra coloro che hanno contribuito al lavoro, durante l’estate del 2021, Pasquale Caranfa, Antonio Carfagnini  e Candido Nannarone, appassionato della storia e dei luoghi scannesi. Originario di Opi, insegna a Torino Lingua e letteratura italiana e storia alle scuole superiori e,…
Leggi tutto

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson

A Palazzo Roverella a Rovigo la grande mostra su Henri Cartier-Bresson (1908-2004) e l’Italia.Lo sguardo di un grande fotografo sul nostro Paese. Istantanee che immortalano un’Italia che ci appare così lontana ma che, infondo, è quella a cui tutti ancora apparteniamo. Sono già migliaia i visitatori della mostra “HENRI CARTIER-BRESSON e l’Italia”, che fino al…
Leggi tutto

Quando  a Collerotondo “Berta filava”

Giovanni, con un terzo articolo, continua a raccontare le singolari e significative imprese legate alla seggiovia di Scanno. A Carmelo ed Ernesto Una giornata piovosa e fredda di novembre, inizi anni ottanta, partiamo per Roma con il 128 rally verde, portavamo con noi solo un sacco di iuta con dentro due spezzoni di tubo. Avevamo…
Leggi tutto

Giubileo 2025, tutte le strade portano a Roma

La Porta Santa in San Pietro è aperta, e solo nelle prime ore sono stati decine di migliaia i fedeli che l’hanno attraversata: ma nulla rispetto alle stime che sono state fatte sugli arrivi dei pellegrini per l’Anno Santo. In aereo, in treno, in auto ma anche a piedi dagli antichi cammini giubilari come la via Francigena o quella…
Leggi tutto

“Anno nuovo, vita nuova”

Per i “saggi” dietro a questo proverbio pronunciato da molti si nasconde il desiderio di dare una svolta alla propria vita, cambiare le proprie abitudini per crearne di nuove più soddisfacenti e appaganti, nonché raggiungere degli obiettivi importanti. È una forma di speranza  e allo stesso tempo di augurio per sé e altri di un futuro migliore in…
Leggi tutto

Per un Natale di pace e di speranza

A Natale non è una banalità doversi sentire più buoni poiché è una festa di nascita. Questo è sempre un elemento generativo di novità e come tale innesca una dinamica di speranza e di trasformazione dello stato presente. In particolare l’auspicio più prezioso correlato a una nascita è la fiducia che le nuove generazioni trovino…
Leggi tutto

Anno 1944, il primo Natale della Foce

Oggi come allora… sulla prima pagina del nostro giornale gli auguri più cari per un sereno Natale e di buone feste a tutti i lettori, scannesi in sede e fuori sede, collaboratori, simpatizzanti e appassionati. Di seguito il messaggio augurale della Foce del 1944 inneggiando alla Pace.

Disegno di legge sulle cure domiciliari per la gestione del paziente cronico

“Ho depositato il disegno di legge sulle cure domiciliari per la gestione del paziente cronico: l’articolazione di tutte quelle attività sanitarie praticabili al di fuori del presidio ospedaliero, può essere un elemento eccezionale per promuovere un contenimento dei costi per reinvestire le risorse non spese nell’aumento della qualità dei servizi”. Così il senatore aquilano Guido…
Leggi tutto

Si accende il Natale scannese

Scanno si accende di luci scintillanti e colorate, addobbi, ghirlande, regali e bigliettini di auguri. Finalmente il Natale sta arrivando ed è il momento giusto per iniziare a programmare e a organizzare il miglior modo per accogliere gli scannesi di ritorno e turisti nell’atmosfera più bella che ci sia. Lo spirito delle feste è proprio…
Leggi tutto

error: Alert: Il contenuto è protetto!